Primavera a Pesaro: alla scoperta del territorio marchigiano
21/10/2020
L’entroterra di Pesaro è un territorio ricchissimo di bellezze da scoprire. Tra le morbide colline, a pochi chilometri dalla costa, sono custoditi piccoli borghi storici, fortezze medievali, castelli che raccontano storie antiche tra mito e leggenda. Ecco i luoghi magnifici che potrai esplorare nei dintorni dell'Excelsior.
NOVILARA – 8 Km
L'antico borgo murato di Novilara, cinto da solide mura di difesa, sorge a circa 8 km da Pesaro, in una posizione dominante, sulla cima di una delle alture che separano la valle del Foglia da quella del Metauro. Novilara è un antico borgo fortificato ricco di storia, sito di notevole valore archeologico, con la presenza di una importante necropoli, riportata alla luce alla fine dell’800.
MOMBAROCCIO – 20 Km
E’ un borgo medievale circondato da poderose mura quattrocentesche dalle quali si può godere di un ampio e stupendo panorama. Il museo della civiltà contadina e quello della tessitura faranno fare ad ogni ospite un suggestivo viaggio nel tempo tra grotte settecentesche scavate nel tufo, stanze della tessitura e lavorazione olearia.
MONTEFABBRI – 23 Km
Sorge su un piccolo colle, in zona di campagna in cui regna il silenzio e la tranquillità, è il luogo adatto per chi vuole passeggiare in collina tra querce dorate e leggere foschie d’autunno o visitare il piccolo borgo e il castello di Montefabbri. Il borgo è un ottimo punto di partenza per chi vuole visitare altre città d’arte come Urbino (a circa 15 Km) o Gradara (a circa 21 Km)
PIAGGE – 27 Km
Meta ideale per poter vivere un’esperienza di piena degustazione di vini, spumanti, vini dolci e passiti, distillati, olii extravergine di oliva e mieli tra i 27 diversi vigneti dell’azienda agricola Guerrieri. Anche per i più piccoli il divertimento è assicurato, grazie alle numerose attività della fattoria didattica.
PERGOLA – 58 Km
Nell’entroterra marchigiano tra colline e casolari, distese di vigneti e boschi, chiese e antichi borghi, sorge Pergola, il cui centro storico è ricco di testimonianze medievali con costruzioni in pietra e case-torri, a conferma dell’importanza che la città si conquistò nel tempo. Qui sarà possibile degustare, nelle cantine del borgo, il vino di visciole, tipico del territtorio.
MORRO D’ALBA – 61 Km
Meta ideale per un’esperienza culinaria, tra degustazioni di salumi del territorio e del vino rosso locale, la lacrima di Morro d’Alba. Vietato non percorre il “camminamento la scarpa” e ammirare il paesaggio, il tutto deliziato da una tenue musica in filodiffusione che rende l’atmosfera ancora più affascinante.
GENGA – 116 Km
Un piccolo comune in cui sorge uno dei più suggestivi Santuari delle Marche, il Tempio del Valadier. Un santuario incastrato nel ventre roccioso della Gola della Rossa e di Frasassi.
Non lontano dal Tempio ( a soli 750 metri) si trovano le grotte di Frasassi, l’abbazia romanica di San Vittore e il Ponte Romano ( a circa 1,5 km).
chicca_B - Viaggio con gli amici
Roberto M - Viaggio di coppia
Alessandro Z - Viaggio d'affari
Daniele Marchetti - Viaggio d'affari
massimo r - Viaggio con la famiglia
Daniela S - Viaggio con gli amici
Giulio Bontà - Viaggio di coppia
Loredana R - Viaggio di coppia
Giorgio R - Viaggio di coppia
Jasmine T - Viaggio di coppia