Una nuova squadra di cuochi e addetti di sala gestirà tutti momenti di ristorazione dell’hotel a partire dalle colazioni degli ospiti fino alla cena al lido.
Il team è guidato dallo Chef Cesare Gasparri e da sua moglie Eliana Mennillo, entrambi cresciuti professionalmente a Parma presso ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, celebre università della cucina e dell’ospitalità del fu rettore Gualtiero Marchesi, padre della moderna cucina italiana.
Leggi il comunicato stampa:
"Dal 1 maggio parte la collaborazione tra Lindbergh Hotels e la squadra di giovani professionisti del Rossini Bistrot di Pesaro che portano la loro cucina all’interno del nostro Boutique Hotel a 5 stelle direttamente sul mare di Pesaro. La ristorazione viene così gestita e curata dal Rossini Bistrot, realtà giovane e di successo che ha aperto quattro anni fa in centro storico, un piccolo locale in Via Passeri che porta il nome del celebre Cigno di Pesaro e che di Gioachino Rossini celebra l’amore per la cultura gastronomica e l’eccellenza italiana.
La nuova squadra di cuochi e addetti di sala, a capo di tutti i momenti di ristorazione della struttura, dalla colazione degli ospiti fino alla cena al lido, è guidata dallo Chef Cesare Gasparri, e da sua moglie Eliana Mennillo, entrambi cresciuti professionalmente a Parma presso ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, celebre università della cucina e dell’ospitalità del fu rettore Gualtiero Marchesi, padre della moderna cucina italiana.
Insieme allo chef Gasparri lo chef executive Michele Abruzzese, 35 anni dalla Puglia, nel suo curriculum esperienze importanti a partire da Corrado Assenza a Noto; ALMA come assistente di aula con lo Chef Luciano Tona, poi la Francia con lo Chef Patrick Massera all’Eden Plage, Hotel Byblos a Saint Tropez e poi uno stage al Petit Nice di Marsiglia con Gérald Passedat, 3 stelle Michelin. In seguito Londra, Bulgari Hotel con la consulenza di Alain Ducasse, il colosso della ristorazione londinese Novikov e infine Albergo Penati al Club Privato 5 Heartford Street. Ritorna in Italia e lavora nel team della Scuola della Cucina Italiana di Milano e in seguito diventa responsabile produzione in Erbert, startup innovativa di gastronomia di alta qualità.
Il Rossini Bistrot porta all’interno dei menu dell’Hotel Excelsior i valori di una cucina semplice, buona e sana, ispirandosi all’infinita varietà e golosità della cultura gastronomica italiana, utilizzando il meglio dei prodotti locali della nostra zona ma anche specialità da tutte le altre regioni, con paste sempre fresche, il pane sfornato ogni giorno, cambiando l’offerta secondo l’alternarsi delle stagioni e la freschezza del mercato.
Il nuovo concept colpisce a partire dalla colazione al Bistrò, che oltre al classico buffet offre un carta dedicata alla preparazione di piatti espressi dalla cucina e affetta al momento salumi e formaggi che arrivano direttamente dagli artigiani del nostro territorio.
Il menu del Lido invece, si ispira allo street food italiano di qualità e a una cucina di mare fatta di classici intramontabili e ben eseguiti, con un occhio sempre attento al gusto del cliente contemporaneo.
La carta dei vini riflette l’indole regionale della cucina, mettendo in evidenza etichette di nicchia e chicche del nostro territorio, vitigni autoctoni e piccoli produttori."
Giorgio R - Viaggio di coppia
Jasmine T - Viaggio di coppia
Roberto M - Viaggio di coppia
WoodyMisuraca - Viaggio di coppia
Gaia Tentolini - Viaggio con gli amici
Carmelo P - Viaggio di coppia
KORUSPARTNERS - Viaggio d'affari
Marco M - Viaggio di coppia
Massimo B - Viaggio di coppia
Lucia Diotalevi - Viaggio di coppia