Fragrante, profumata, irresistibile: a Pesaro e dintorni la crescia di Pasqua è la regina indiscussa della festa. Vieni ad assaggiarla al nostro Bistrò: durante le festività pasquali la proponiamo in tante versioni, inedite ed originali ma sempre buonissime.
Sei curioso di conoscere la ricetta, magari per cercare di ritrovare lo stesso sapore, autentico e genuino, una volta tornato a casa?
Eccola:
Ingredienti e dosi
Torta di medie dimensioni - teglia/pentola alta diametro 20cm:
5 uova medie
500 gr di farina tipo 0
75gr di parmigiano grattugiato
75gr di pecorino affinato in grotta in foglie di noce - grattugiato
30gr di cubetti di formaggio (facoltativo)
50 gr di lievito di birra
Mezzo bicchiere di latte
100gr di olio extravergine di oliva
Abbondante pepe
15gr circa di sale fino (in relazione alla sapidità del formaggio)
Preparazione e cottura
In un recipiente rompere le cinque uova e sbattetele energicamente. Inserire i due tipi di formaggio grattugiato e mescolate con un utensile per ottenere una crema omogenea, quindi spolverare abbondantemente con pepe nero. Aggiungere quindi il sale. Successivamente, nel latte tiepido sciogliete il lievito di birra ed inglobare la miscela ottenuta alla crema di uova e formaggio.
A questo punto è possibile iniziare ad aggiungere progressivamente la farina, l’olio e i cubetti di formaggio. L'impasto va mescolato, sempre con l'aiuto di un utensile, fino a quando non diviene compatto e molto elastico. Al tatto resta un poco appiccicoso, anche se si distacca con facilità dal recipiente. Lavorarlo per diversi minuti finchè la pasta non si presenta omogenea e piuttosto liscia.
Per la lievitazione pre-riscaldare il forno a 50°C e spegnerlo al raggiungimento della temperatura: questo creerà un ambiente caldo e umido che favorirà la lievitazione. Ungere ora una teglia / pentola ben alta dal diametro approssimativo di 20cm. Disporre quindi l’impasto all'interno ed inserire tutto nel forno spento. Consigliamo di lasciar lievitare per almeno 4 ore E’ importante far trascorrere questo tempo senza aprire la porta del forno poichè lo sbalzo di temperatura potrebbe far sgonfiare l’impasto.
A fine lievitazione, quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, sempre senza aprire il forno, accendere a 180 °C e lasciar cuocere per 45° - alla fine dei quali abbassare la temperatura a 150°C e lasciar proseguire la cottura per altri 15/20 minuti. Sondare la crescia con uno stecchino per verificare la cottura interna. Lasciar raffreddare in forno con lo sportello aperto, in modo da avere un raffreddamento progressivo pur riducendo l’umidita della camera. Abbinare con salumi e buon vino rosso, Buona Pasqua!
Ma se ti sembra troppo laborioso...ti aspettiamo all'Hotel Excelsior!
chicca_B - Viaggio con gli amici
Roberto M - Viaggio di coppia
Alessandro Z - Viaggio d'affari
Daniele Marchetti - Viaggio d'affari
massimo r - Viaggio con la famiglia
Daniela S - Viaggio con gli amici
Giulio Bontà - Viaggio di coppia
Loredana R - Viaggio di coppia
Giorgio R - Viaggio di coppia
Jasmine T - Viaggio di coppia